Come ogni anno a Settembre Londra torna sotto i riflettori della moda, con la London Fashion Week, da venerdí 16 a martedí 20 settembre 2016: un evento ormai consolidato ed imperdibile, non solo per gli addetti ai lavori ma per tutti gli appassionati del caleidoscopico e fantastico mondo della moda. Quest’anno il luogo in cui si svolgono la maggior parte degli eventi in programma è la Saatchi Gallery, nota Galleria di arte contemporanea di Londra, situata nel Borgo Reale di Kensington and Chelsea, a pochi passi dalla fermata della metropolitana di Sloane Square Station, nel cuore di Londra; tuttavia, molti altri eventi ‘fuori programma’, vengono organizzati da altri gruppi finanziati con fondi pubblici, e si svolgono in molte altre sedi nel centro di Londra.
La settimana della moda di Londra è un evento che si tiene nella capitale britannica due volte l’anno, a febbraio e a settembre. La manifestazione, giunta ormai alla 33° edizione si è svolta per la prima volta nel 1984; attualmente è considerata una delle ‘Big Four’, cioè una delle più importanti settimane della moda insieme a quella di Milano, Parigi e New York.
La London Fashion Week è organizzata dal British Fashion Council (BFC) insieme a London Development Agency in collaborazione con il Department for Business, Innovation and Skills. Si presenta ai finanziatori[come un evento commerciale che attira grande attenzione da parte della stampa e porta grandi vantaggi economici alla città. Un evento dedicato alla vendita al dettaglio, chiamato London Fashion Weekend, si svolge immediatamente dopo la settimana, negli stessi luoghi ed è dedicato al grande pubblico.
Per questa edizione saranno presenti in tutto, dentro e fuori dal calendario ufficiale, 150 marchi per le Collezioni Primavera/Estate 2017. Tra le novità di quest’anno si segnala che Burberry e Belstaff (ma anche altre firme come Aquascutum, Joseph, Fyodor Golan, House of Holland e Topshop Unique) presentano uno show unico, maschile e femminile.
MM6 Martin Margiela e Versus faranno ritorno a Londra, mentre Huishan Zhang, Molly Goddard e Teatum Jones sfileranno per la prima volta. Tra gli altri marchi che sfileranno ricordiamo Paul Smith, Mulberry, Pringle of Scotland, J.W.Anderson, Simone Rocha, Molly Goddard, Gareth Pugh, Mary Katrantzou, Margaret Howell, Sharon Wauchob, Roksanda, solo per citarne alcuni.
In tutta l’Inghilterra, 20 schermi giganti trasmetteranno le immagini della manifestazione a Birmingham, Glasgow, Leeds, Liverpool, Londra, Manchester e Newcastle.
@Gettyimages
London Fashion Week. September 2016
da venerdí 16 a martedí 20 settembre 2016
Saatchi Gallery
Duke of York’s HD, King’s Road
Chelsea, SW3 4RY, London