Quantcast
Channel: Club Italia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 49

IELTS? MISSION POSSIBLE

$
0
0

Lezioni costosissime e nessuna certezza di successo. Per gli aspiranti a impieghi pubblici nei paesi anglofoni, specie in ambito sanitario, superare il test dell’IELTS con il punteggio desiderato, è un passaggio obbligato che mette a dura prova e spesso scoraggia molti candidati. Tuttavia, con impegno e costanza si può superare brillantemente senza, peraltro, un grosso esborso di denaro.

emanuela (1) Emanuela Breglia vive a Londra da 2 anni, laureata in Logopedia, lavora come speech and language therapy assistant in un centro specialistico che assiste soprattutto bambini con problemi di linguaggio e comunicazione. Ha appena superato il test IELTS con il punteggio di  8.5 overall.

Che livello di conoscenza della lingua inglese avevi quando sei arrivata dall’Italia?

Discreta conoscenza delle regole, ma scarsa familiarità con il linguaggio, tecnicamente avevo un livello B2.

Per svolgere la mia professione dovevo non soltanto migliorare lo speaking ma esprimermi correttamente anche per iscritto. La frequenza all’Università, qui a Londra, ha garantito l’esposizione alle giuste tecniche di linguaggio che, altrimenti, muovendomi in un ambiente ordinario, sarebbe stato difficile acquisire.

Perché hai deciso di conseguire il certificato IELTS?

Per vedere la mia qualifica riconosciuta da un ente della salute, l’equivalente del nostro Ministero della salute e poter essere registrata all’albo dei logopedisti.

Per la tua professione è richiesto un punteggio di 8 overall e non meno di 7.5 per ciascun sub test; insieme a piloti e avvocati è una delle professioni che richiede il più alto punteggio. Come ti sei preparata per affrontare il test? Hai avuto bisogno di una scuola? 

Intanto è bene ricordare che ci sono due tipi di esame IELTS: Academic e General Training. Il primo serve per accedere a corsi universitari di secondo livello e agli albi professionali; il secondo invece è richiesto dall’ufficio immigrazione per  l’ingresso in paesi anglofoni  e per l’accesso a posizioni lavorative low level ovvero studi secondari.

Un mese di studio intensivo, prendendo lezioni private con un tutor individuale due volte a settimana per la correzione di esercizi scritti (saggi brevi, descrizione di grafici ecc).

Quanto ti è costato?

Ho una stima abbastanza precisa: £350 prenotazione del test + tuition fees. L’importante è che il tutor conosca bene il test e come si sviluppa.

Che difficoltà hai incontrato durante lo svolgimento del test?

Nessuna difficoltà perchè sapevo esattamente cosa aspettarmi.

Quindi sfatiamo lo spauracchio dell’inarrivabilità dell’IELTS?

Ci vuole un po’ di pazienza e molta esposizione al linguaggio corretto.

E’ giusto che venga richiesto questo tipo di certificazione?

Da una parte è giusto perché si fa una prima scrematura delle persone che non sono adatte a fare un determinato tipo di lavoro per il quale sia richiesto un certo livello di competenza linguistica senza la quale, codeste persone, potrebbero sentirsi inadeguate e quindi svolgere male il lavoro. Da questo punto di vista rappresenta una garanzia per l’utenza.

D’altra parte però, Il test non è perfetto perché fornisce degli indicatori ma non un quadro completo delle capacità linguistiche dei candidati.

Secondo me, dovrebbe essere affiancato da un colloquio da svolgere magari in un altra sessione. Così com’è improntato, su argomenti che possono non essere rilevanti o di competenza  dei candidati e con la severità con cui viene recepito il punteggio, non rispecchia l’efficacia linguistica che potrebbe invece essere necessaria per determinati profili lavorativi, penalizzando chi magari ha ottime cognizioni nel proprio campo, ma lacune su argomenti che non sono correlati con la sua professione e che potrebbero essere parte integrante del test.

Che attitudine assumere durante la preparazione al test?

E buona norma leggere ogni giorno un articolo scientifico o economico o comunque inerente alla propria specializzazione e a questo associare la lettura di saggistica in generale. Entrambe le attività oltre a familiarizzare con termini e forme espressive corrette aiuteranno nella stesura del saggio breve. Ciò non toglie che programmi di evasione guardati in TV con i sottotitoli e letture ricreative siano di grande aiuto per mantenere il focus sulla lingua e il linguaggio.

Consigli?

Magari fare un mock test su youtube e scoprire in cosa si è carenti delle 4 aree tra speaking, reading, writing, listening per privilegiarne il miglioramento.

Durante il test non bisogna trastullarsi, poiché  è difficile stare nei limiti temporali previsti. La valutazione per un task incompleto é  5, quindi è imperativo rientrare nei tempi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 49